Avere a che fare col pubblico.
Quali sono le tecniche, i trucchi per imparare ad essere socievoli e disinvolti quando si lavora col pubblico? Come uscire dal guscio e porsi in maniera spontanea? In questo articolo andremo a scoprire qualche valida indicazione per sentirsi a proprio agio in caso di situazioni che prevedono il contatto con la gente, soprattutto in ambito lavorativo.
Non tutti i professionisti nascono spigliati, molti hanno dovuto lavorare sodo per combattere la propria timidezza e la propria ansia di stare a contatto col pubblico. Del resto, non è per niente semplice comunicare con gli sconosciuti e, in caso di lavoro, è ancora più complesso: bisogna scontrarsi con le diffidenze e le domande altrui, bisogna saper essere socievoli senza perdere di professionalità, bisogna dunque stare attenti a tante piccole cose per fare breccia nella mente e nel cuore degli interlocutori.
Prepararsi è fondamentale.
Non esiste spontaneità senza adeguata preparazione. Paradossalmente, per essere spontaneo e naturale avrai bisogno di un po’ di allenamento. Non trascurare l’abbigliamento, scegli sempre capi che ti facciano sentire a tuo agio. A che pro imporsi un’eleganza che non ti è congeniale, se poi ti sentirai a disagio per il resto della giornata? Anche la mente ha bisogno di essere preparata: impara qualche tecnica di respirazione e ripassa mentalmente ciò che hai da dire per essere certo di arrivare sempre dritto al punto.
Sorridere!
Potrà sembrare una banalità, ma è assolutamente vero che il sorriso è il nostro biglietto da visita. Inoltre, è provato che un sorriso, anche fatto contro voglia o senza particolare ragione, ci rende immediatamente più distesi. Anche i nostri interlocutori si sentiranno più a loro agio se ci poniamo nei loro confronti in maniera positiva: se temi di non essere abbastanza spiritoso o gioviale a parole, un semplice sorriso silenzioso può aiutarti a incorrere nelle altrui simpatie.
Fare domande, ascoltare le risposte
Per mettere a proprio agio il prossimo concentratevi su di lui. Il modo migliore per conoscere il tuo interlocutore è fare domande e permettergli di parlare. Ricordati però di ascoltare con attenzione le risposte per mantenere la conversazione viva e attinente al contesto, senza divagare. Anche qualche complimento discreto e ben assestato può migliorare la connessione e l’empatia tra te e il tuo pubblico, ma attenzione a non esagerare.
Come prepararsi a lavorare col pubblico:
- Allena la mente prima di esporti al pubblico.
- Sorridi di più!
- Conversa con disinvoltura e ascolta attentamente.