Quando l’immagine racconta di noi:
come vestirsi al lavoro.


Al lavoro l’abito fa il monaco. Presentarsi in maniera adeguata al contesto lavorativo e soprattutto curare la propria immagine permette di sentirsi sicuri e a proprio agio e migliora notevolmente anche la percezione che colleghi e clienti possono avere di noi. Ecco i semplici accorgimenti per un abbigliamento adeguato alla sfera professionale.

Un’immagine professionale e curata caratterizza gli uomini e le donne di successo. È importante, perché in grado di ispirare fiducia nei clienti e anche nei colleghi. Non è solo un fatto di eleganza: l’abito giusto da indossare sul lavoro è il risultato di scelte professionali ma anche di un’analisi della propria personalità. Bisogna quindi selezionare capi in grado di trasmettere un’immagine affidabile e positiva ma allo stesso capi in cui sentirsi a proprio agio per evitare un effetto di straniamento: non tutti insomma stanno bene con le stesse cose.

Cosa indossare sul lavoro

Sicuramente giacca e cravatta sono l’ideale per gli uomini. Ma non tutti gli uomini stanno bene con la cravatta, per cui è sempre meglio valutare la propria attitudine e scegliere capi con cui sentirsi a proprio agio. Per le donne bene completi con giacca e pantalone ma anche gonna purché non troppo corta. Per i tacchi vale lo stesso discorso della cravatta: sì, solo se non complicano la vita!

Per i colori l’ideale è puntare su colori neutri, anche qualche colore intenso può andare bene ma dosato con cura e preferibilmente per gli accessori.

Una dritta in più? Avere l’orologio. È un modo per non guardare continuamente il cellulare.

Eh sì, l'immagine conta!

Non è soltanto un fatto di abito. Curare la propria immagine è fondamentale per trasmettere un’idea positiva e generare empatia.

Per gli uomini, capelli tagliati di recente, barba e baffi sempre posto: sì al profumo ma mai eccessivo.

Per le donne, capelli sempre in ordine e un trucco solare e leggero, mai invadente o troppo pesante. Per il profumo, anche per le donne vale la stessa regola degli uomini: evitare gli eccessi.

Cosa non indossare mai.

Evitare i jeans. Ok, sono comodi ma danno un’idea poco professionale. Meglio riservarli al weekend, per i momenti di svago e per il tempo libero.

Pantaloncini, pantaloni a tre quarti e minigonne: mai.

Scarpe da ginnastica, felpe, tute e magliette sportive. C’è un luogo adatto per questo tipo di abbigliamento e non è di certo il luogo di lavoro.

Il dress code sul lavoro:

  • Scegliere i capi giusti
  • Curare la propria immagine
  • Sapere cosa NON indossare

Diventa agente folletto

×
Ho letto e accettato l'informativa sulla privacy.*