L’importanza del contatto visivo


Il contatto visivo smuove le emozioni e riesce a creare empatia molto più delle parole stesse.
In un momento storico in cui tantissime relazioni vengono coltivate a distanza e in remoto, il contatto visivo assume un ruolo di primaria importanza. Guardarsi è la forma primaria di comunicazione, il punto di partenza per instaurare qualsiasi tipo di rapporto.

Uno sguardo chiaro e sincero trasmette fiducia e affidabilità, rasserena chi ci ascolta e distende ogni tipologia di dialogo. È bene evitare sguardi troppo veloci, si potrebbe sembrare sfuggenti e troppo distratti da altro. Allo stesso modo sono vietate occhiate troppo lunghe che potrebbero mettere a disagio chi ci sta di fronte.

Guardare negli occhi per… evitare malintesi.

Il contatto visivo assicura a chi parla e a chi ascolta la possibilità di ottenere un riscontro immediato e concreto. Guardarsi in faccia è un modo per evitare malintesi aiutandosi con l’espressività degli occhi e con la mimica facciale ed è facile interpretare le parole, molto più che quando ci si trova a leggere un’e-mail!

Guardare negli occhi per… cercare cooperazione.

Due persone in competizione difficilmente si guardano negli occhi. Ma quando abbiamo di fronte qualcuno con cui stiamo collaborando, uno sguardo d’intesa sorge praticamente spontaneo. È un codice: vuol dire che siamo d’accordo!

Guardare negli occhi per… mostrare la propria personalità.

Chi guarda negli occhi esprime sicurezza e competenza. Si mostra un tipo carismatico, brillante ed estroverso e riesce a conquistare i propri ascoltatori. Persone troppo timide e chiuse in sé difficilmente risultano simpatiche ai primi incontri!

In cosa può aiutarti il contatto visivo:

  • Ti permette di evitare malintesi in un discorso.
  • Allinea i progetti e le idee.
  • Ti presenta come un tipo brillante e sicuro.

Diventa agente folletto

×
Ho letto e accettato l'informativa sulla privacy.*