Hai tempo per tutto, se sai gestirlo!
Gestire il proprio tempo vuol dire organizzarsi in modo da riuscire a fare tutto ciò che ci si è prefissati, senza perdersi tra impegni e scadenze. La pianificazione del tempo è un’arte che potrai apprendere facilmente con un po’ di pratica e un po’ di impegno.
Come diceva Micheal Altshuler, la cattiva notizia è che il tempo vola, ma la buona notizia è che tu sei il pilota!
Chi non pianifica accuratamente il proprio tempo rischia di essere travolto dalle cose urgenti man mano che si presentano e di tralasciare proprio quelle importanti. Ecco tre semplici consigli che ti permetteranno di gestire al meglio il tuo tempo e raggiungere gli obiettivi che ti prefissi, giorno dopo giorno.
Analizza il tuo tempo.
Prima di poter imparare a gestire il tuo tempo devi sapere perfettamente come lo impieghi: ogni giorno hai a disposizione 24 ore. Di queste, ogni notte, ne spendi 6/8 per dormire. Cosa fai di tutte le altre?
Analizza con attenzione il tempo che dedichi a ogni attività: solo così potrai comprendere quanto tempo ti occorre a ultimare quel preciso lavoro e quanto tempo ti resta da impiegare in altri interessi.
È urgente o importante?
Quando devi affrontare qualcosa chiediti prima di tutto se è importante o urgente. Se hai un impegno importante e urgente al tempo stesso, affrontalo prima di ogni altra cosa. Poi dedicati alle altre cose che meritano tutta la tua attenzione! Non lasciarti travolgere subito da quelle urgenti oppure non riuscirai a fare proprio quello che è più importante per te.
Smetti di dire non ho tempo!
Quando dici di non avere il tempo di fare qualcosa stai dicendo una bugia: o non sai organizzarti a dovere per trovare il tempo necessario (e in questo caso provvedi subito!) oppure semplicemente quella tale cosa per te non è così importante e non desideri trovare il tempo per farla.
Pianifica attentamente tutte le tipologie di tempo che ti occorrono: per la famiglia, per il lavoro, per il riposo, per gli amici, per un progetto personale. E se la pianificazione salta? Pazienza, può succedere!
Imparare a gestire il proprio tempo:
- Analizzare il proprio tempo.
- Distinguere l’urgente dall’importante.
- Smettere di dire “non ho tempo”.